Quand ch’al ciar

“A la roba de l’urtaia, preferisi la pulaia!”

Racconto in dialetto lombardo-lodigiano, terzo classificato,  Concorso Antica Credenza di Sant’Ambrogio, Milano, 2018


Quand ch’al ciar al sa smurza

Te set mort l’alter dì.

L’eri minga un giuinott, ma te serat gnanca tropp večč. Settatasett ann ien minga tant. Ma il Signur t’ha ciamà, l’era stüff da vardaat suffrir.

L’era ura, l’era minga vita. Ma tu l’eri un Alpin e i to röpp te li tenevi denter, come un süldatt, senza far di storï inütil. La pancia la ta faceva mal, te disevat al ma par ch’un can al ma strèpa via i büsecc. L’era minga vita, no no.

Ma dispias, al ma sembra minga vero che a veni a ca’ tua e ti te ghe set pü, che te set in sott la tera, in denter la bara. Mi, vuria vess un gatt che da nott al te vegnat a truvà, c’hal sa sdraia al to fianc e ch’al pianğ fin che ghe na voja. Un gatt, che ga minga paura si adess te set durr e frečč mel marmo in denter la tomba. Ma al sa pö no.

Parlamm minga di cimiteri, pö, che ta pödat gnanca andà quand te ghe ne voja, al cimiteri. No, ien i disgrazià, i lader, in del cimiteri, che ta dan ‘na cultelada per i danè e sa purten via i röpp da bronzo. Faghel in plastica il vas di fiür, che a porten via tus cos! ‘Na sciupetada bisugneria tirag adoss! Ghe da pianğ, da pianğ, vardé che roba.

Ma ta ricordat cus’è che ta ma disevat, anca? Ta ma disevat süta no a pianğ per nient! Inscì, adess, a pödi gnanca pianğ. A go da andà a laurà. Al sa pö minga sta a cà.

Ho passà ‘na setimana in sü la cadrega, in de la to camera, ma ti l’eri più da là che da chi. Mi al savevi, ma almen püdevi pianğ, tegnirti la man e dir di parülett, di quelle che al sa digun minga se non fin all’ültim.

Ta vedatt, l’è minga ‘na roba giusta. Con tuč i delinquent che sun in gir a fa nient, propri ti, ti che ta lavuravat da quand ta gavevat tredesen an. L’è minga giust. L’è minga giust che adess a buteran via tutt i to cravatt, e il paltò, in del sacc de la spasatüra. L’è minga giust che la to neüda la vegn denter e la ta cerca e mi ga disi di ball, ga disi che ta set in paradis, cun gli angiulett in dal ciel e lé la ma fa ‘na basleta e du očč inscì. Sì, la ga disi di ball parché mi al so minga in dua ta set, adess. So che ta set in del cimiteri, e che a pödi pü sentir l’udur ch’al vegna fora da la to camisa.

Ta ma parlavat in dialeč, ti. Il dialec – tel set – l’eri ti, l’era il tö modo da parlà e da sta al mund. E mi sun cuntenta da capì quand un quel che d’un al parla in dialeč, ma ricorda chi sun e dan du l’è ca vegni. Nel dialeč ghen i noster segreti. Minga tuč a san qual è il culür tra sü da ciuck. E chi ien i balabiott e i pelabrocch. Ien röpp da nümm. Ta vedatt, pö, a parlà in dialeč a pödi minga dir tus cos. Perché ul dialeč lumbard l’è la lingua da chi va in svelta, da chi ga minga temp da perd, da chi tira dritt, che ga da fà, c’al caragna no parché ghe semper da fa un quei coss. A sa po’ minga sta chi, cui man in man, a fa na gott. Te set gnamò in pataja?, ta disevat a la to mié, la dumeniga, parché al sa po minga tirar in lung, la matina, gnanc se l’è dumeniga, ca ta vegn adoss la pecündria. Tirass insema!

E alura ta saludi. Ta saludi, ma sun straca. Al ma pareva che il Signur me lo diseva, ma mi – crapuna – ga credevi minga al dutur, mi disevi duman, duman, l’è minga il mument. E invece il mument l’è rivà, e ti te set andai in Paradis e a pudum pü mangià ciculatt e maribulan e andé a catà castegn e funğ. Serum minga d’acordi inscì, veh?

D’ogni modo, mi sun chi, ca speri ma sia rimast un quei coss in dal co’ c’al ma facia tira dritt, che go dü fiöi e che ti ta ma disevat semper ma racumandi coi fiöi!

E alura: alura, vò. Sì, a smurzi il ciar, preocupass no. L’è ‘na bela suferensa. Ma vò. Ta salüdi. Ciao, papà.

 

Traduzione

 

“Ai prodotti dell’orto, preferisco quelli dell’aia!”

 

Quando la luce si spegne

Sei morto l’altro giorno.

Non eri un giovanotto, ma non eri neanche troppo vecchio. Settantasette anni non sono mica tanti. Ma il Signore ti ha chiamato, era stufo di guardarti soffrire.

Era ora, non era mica vita. Ma tu eri un Alpino e le tue cose te le tenevi dentro, come un soldato, senza fare storie inutili. La pancia ti faceva male, dicevi mi sembra che un cane mi strappi via le budella. Non era mica vita, no no.

Mi dispiace, non mi sembra vero che vengo a casa tua e tu non ci sei più, che sei sotto terra, dentro la bara. Io vorrei essere un gatto che di notte ti viene a trovare, che si sdraia al tuo fianco e che piange fin che ne ha voglia. Un gatto, che non ha mica paura se adesso sei duro e freddo come il marmo dentro la tomba. Ma non si può.

Non parliamo dei cimiteri, poi, che non puoi neanche andare quando ne hai voglia, al cimitero. No, ci sono i disgraziati, i ladri, nel cimitero, che ti danno una coltellata per i soldi e si portano via le cose di bronzo. Faglielo di plastica il vaso dei fiori, che portano via tutto! Una schioppettata bisognerebbe tirargli addosso! C’è da piangere, guardate che roba.

Ma ti ricordi cos’è che mi dicevi, anche? Mi dicevi non continuare a piangere per niente! Così, adesso, non posso neanche piangere. Devo andare a lavorare. Non si può mica stare a casa.

Ho trascorso una settimana sulla sedia, nella tua camera, ma tu eri più di là che di qua. Io lo sapevo, ma almeno potevo piangere, tenerti la mano e dirti delle parolette, di quelle che non si dicono se non fino all’ultimo.

Vedi, non è una cosa giusta. Con tutti i delinquenti che ci sono in giro a far niente, proprio tu, tu che lavoravi da quando avevi tredici anni. Non è giusto. Non è mica giusto che adesso butteranno via tutte le tue cravatte, e il cappotto, nel sacco della spazzatura.

Non è giusto che la tua nipote viene dentro (in casa), ti cerca e io le dico delle frottole, le dico che sei in paradiso, con gli angioletti nel cielo e lei mi fa un musetto e due occhi così. Sì, le dico delle frottole perché io non so mica dove sei, adesso. So che sei al cimitero, e che non posso più sentire l’odore che viene fuori dalla tua camicia.

Mi parlavi in dialetto, tu. Il dialetto – lo sai – eri tu, era il tuo modo di parlare e di stare al mondo. E io sono contenta di comprendere quando qualcuno parla in dialetto, mi ricorda chi sono e da dov’è che vengo. Nel dialetto ci sono i nostri segreti. Mica tutti sanno qual è il color tra sü da ciuck (viola-uva). E chi sono i balabiott (i perdigiorno) e i pelabrocch (i gonzi). Sono cose di noi. Vedi, poi, parlando dialetto non posso dire mica tutto. Perché il dialetto lombardo è la lingua di chi va di fretta, di chi non ha tempo da perdere, di chi tira diritto, che ha da fare, che non piagnucola perché ha sempre qualcosa da fare. Non si può star qui, con le mani in mano, a far niente. Sei ancora in pigiama, dicevi a tua moglie, la domenica, perché non si può mica tirare in lungo, la mattina, neanche se è domenica, che ti viene la malinconia. Tirati insieme!

E allora ti saluto. Ti saluto, ma sono stanca. Mi pareva che il Signore me lo diceva, ma io – testona – non ci credevo mica al dottore, io dicevo domani, domani, non è il momento. E invece il momento è arrivato, e tu sei andato in Paradiso e non possiamo più mangiare cioccolato e prugne e andare a raccogliere castagne e funghi. Non eravamo d’accordo così, eh?

In ogni modo, io sono qui, che spero mi sia rimasto qualcosa nella testa che mi faccia tirare dritto, che ho due figli e che tu mi dicevi sempre mi raccomando con i figli!

E allora: allora, vado. Sì, spengo la luce, non preoccuparti. È una bella sofferenza. Ma vado. Ti saluto. Ciao, papà.